Apostille, traduzione giurata e invio di documenti Consolato Generale d'Italia San Paolo

Apostille, traduzione giurata e invio di documenti Consolato Generale d'Italia San Paolo

La legalizzazione di una traduzione giurata avviene in un secondo momento rispetto alla prima ed è richiesta ogniqualvolta è necessario presentare in un Paese estero dei documenti rilasciati da enti o autorità italiani. Come detto in precedenza, il singolo traduttore freelance e l’Agenzia di traduzione, quest’ultima attraverso i propri traduttori, si assumono la responsabilità del lavoro e garantiscono la totale conformità del testo tradotto rispetto a quello originale. Non sono concesse variazioni e/o omissioni di alcun genere, a meno che queste non vengano segnalate e specificate attraverso la dicitura [omissis]. È importante sottolineare che la conformità riguarda anche eventuali sigilli, loghi, timbri, filigrane o firme presenti nel documento originale. Nel caso in cui non possano essere tradotti poiché illeggibili, va utilizzata la dicitura “illeggibile”.

Perché affidarsi a traduttori giurati esperti

Per alcune operazioni, non basta sapere che cosa contiene il documento tradotto e asseverato, ma occorre renderlo legalmente valido nel paese di arrivo alla stessa stregua di quello del documento di origine per poterlo utilizzare pienamente. Il processo per ottenere una traduzione giurata è molto preciso e definito e richiede l’intervento di una figura di traduttore particolare, il perito traduttore iscritto all’Albo del CTU del Tribunale. Affidati a Infovisti, un team di esperti specializzati in traduzioni giurate, per un servizio rapido, accurato e conforme alle normative. Vale la pena di ricordare che il documento asseverato avrà lo stesso valore del documento originale. Per questo motivo è necessario che si tratti dell’originale autentico e non di una copia semplice. Consegniamo le vostre traduzioni certificate come documento digitale in formato PDF e cerchiamo di conservare il layout e la formattazione, ove possibile.

Informazioni

Tuttavia, l'apostille può essere richiesta solo se il paese di destinazione della traduzione ha sottoscritto la Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961. Per tutti gli altri paesi, come il Kenya, che non hanno sottoscritto la Convenzione dell'Aja, sarà necessario richiedere la legalizzazione al posto dell'apostille. La traduzione giurata viene spesso utilizzata, come anticipato a inizio articolo, anche per l’estero. Il traduttore deve presentarsi in tribunale con il documento originale (o una fotocopia), la traduzione e una marca da bollo da 16€ (o più marche da bollo se il documento supera le tre pagine). Una volta ottenuti i timbri del tribunale, la traduzione acquisisce valore ufficiale e legale sia sul territorio italiano che all'estero. Per richiedere un preventivo o il costo su una traduzione asseverata professionale puoi contattarmi tramite il modulo sottostante. Per realizzarti il preventivo su una traduzione prima necessito di visionare il testo e ho bisogno che tu mi indichi le tempistiche di consegna.

  • Action line svolge quotidianamente pratiche di asseverazione e legalizzazione di traduzioni e apposizione delle apostille in tribunale.
  • La traduzione giurata viene spesso utilizzata, come anticipato a inizio articolo, anche per l’estero. [fonte]
  • Prima di decidere per l’una o l’altra modalità è bene informarsi presso l’ente o l’ufficio responsabile e capire che tipo di documento viene effettivamente richiesto.
  • Richiedendoli, la persona avente diritto a ottenere il documento pubblico può sottrarsi all’incombenza di effettuare una traduzione dei documenti stessi. https://tinted-gnu-zb6rnt.mystrikingly.com/blog/localizzazione-linguistica-e-adattamento-culturale-di-testi
  • In questo caso non verrà compilato un verbale di giuramento, bensì una dichiarazione giurata (anche conosciuta come affidavit).

Le traduzioni in italiano di documenti ufficiali da utilizzare nel nostro paese richiedono l’asseverazione. I tempi per ottenere la legalizzazione o l'apostille dipendono unicamente dal tribunale. Ci sono tribunali per i quali è necessario attendere una settimana, altri pochi giorni o addirittura il giorno successivo. Fortunatamente, nel mio https://www.traduttorilinguegermaniche.it/ caso con il tribunale di Belluno, solitamente una legalizzazione o apostille viene apposta entro massimo due giorni, salvo casi eccezionali. In sostanza, si tratta dell’attestazione di autenticità di un documento e della qualità legale dell’autorità che lo ha rilasciato. La regola prevede che venga apposta una marca da bollo ogni 4 facciate, o frazioni di esse (composte da non più di 25 righe scritte a facciata per un totale di 100 righe massimo), compreso il verbale di giuramento. Le marche da bollo vengono applicate e annullate dal funzionario del Tribunale all’atto del giuramento. Il processo di traduzione legale asseverata o certificata e legalizzata con apostille dell’Aja è molto complesso e richiede un coordinamento specifico e competente perché ci sono decine di varianti di caso in caso. La traduzione giurata certificata dal tribunale si può ottenere solo se il testo deve essere tradotto dall’italiano in lingua straniera o viceversa. In Italia, per poter giurare una traduzione occorre che una delle due lingue sia l’italiano. Nel caso di traduzione https://www.aitl.it/ asseverata tra due lingue diverse dall’italiano, sarà necessario procedere ad una doppia traduzione giurata con l’italiano come lingua ponte. E’ importante sottolineare che i giuramenti di traduzione hanno valore legale a prescindere dal tribunale italiano in cui vengono realizzati. Non c’è alcun vincolo di appartenenza a una città che leghi il luogo di emissione del documento rispetto alla città del tribunale in cui viene giurata la traduzione. Se il traduttore legale della lingua di arrivo, nel nostro esempio di madrelingua spagnola, non è un perito, farà parte del team anche un perito del tribunale iscritto per le tre lingue che effettui il controllo finale e si rechi ad asseverare e/o legalizzare la traduzione.